Interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti.
I nuovi impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria devono essere:
- Impianti a pompa di calore.
- impianti ibridi o geotermici anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo o abbinati a impianti di micro-cogenerazione.
Spero che la normativa chiarisca la definizione di edificio unifamiliare. Direi che si tratta di un’unità immobiliare indipendente e posseduta in esclusiva.
Nel caso 1 del Cappotto termico il tetto massimo di spesa è pari a 60.000 euro. L’importo va moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio.
Nei caso 2 della Sostituzione della caldaia e 3 della Pompa di calore, il tetto massimo di spesa è di 30.000 euro. L’importo va moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio.
Condizione necessaria da rispettare per poter accedere al Superbonus 110% è il miglioramento di due classi energetiche come riferite dall’Attestato di Prestazione Energetica (APE) dell’abitazione. Oppure la condizione da rispettare è che la classe energetica conseguita sia la più alta possibile. L’Asseverazione del raggiungimento dell’obiettivo dovrà essere rilasciata da un professionista abilitato a fine lavori. Il professionista dovrà pertanto redigere due APE, una pre e una post opera. Una copia di tale Asseverazione deve essere trasmessa all’ENEA.