PAVIMENTI RADIANTI

PAVIMENTO RADIANTE A SECCO
E’ un sistema di pannelli radianti a bassa inerzia per il riscaldamento e il raffrescamento a pavimento degli ambienti. Il pavimento radiante a secco è così chiamato perché è possibile utilizarlo senza il massetto. In questo modo è possibile migliorare la distribuzione del calore ed il comfort abitativo.
Il sistema di pannelli radianti è composto di lastre in fibrogesso. Queste lastre si possono utilizzare per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici pubblici e privati. Possono inoltre essere impiegate in luoghi asciutti o in ambienti a rischio umidità, come bagni e cucine. I pannelli radianti a pavimento consentono il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici con alta efficienza ed elevato risparmio di energia.

PAVIMENTO RADIANTE PER BIOEDILIZIA
Il pavimento radiante per la bioedilizia si differenzia dai sistemi radianti tradizionali. Infatti al posto del tappetino bugnato in plastica viene utilizzato un tappetino bugnato in sughero sul quale si posano le tubazioni di distribuzione. L’utilizzo del tappeto in sughero comporta diversi vantaggi.

PAVIMENTO RADIANTE TRADIZIONALE
E’ il sistema di pannelli radianti a pavimento più conosciuto per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti. Il pavimento radiante tradizionale deve essere utilizzato in abbinamento ad un massetto, VEDI ESEMPIO APPLICATIVO.

PAVIMENTO RADIANTE A BASSO SPESSORE
E’ il sistema di pannelli radianti simile al tradizionale, con la differenza che il pannello viene completamente “annegato” nel massetto. Il pannello bugnato cavo ribassato, senza isolamento, è fornito con uno strato di adesivo per applicazione sul pavimento esistente. Le bugne cave consentono al massetto superficiale di avvolgere il pannello, calcolando così lo spessore del massetto a partire dalla base del sistema radiante e rendendo sufficiente un’altezza sopra al pannello di soli 10 mm.