SCONTO IN FATTURA

ULTIMA OPPORTUNITA’

Hai la CILA aperta? Approfitta dello sconto in fattura! Contattaci.
Se hai una CILA oppure una CILAS antecedente al 17 febbraio 2023, contattaci per approfittare dello sconto in fattura.

NON ASPETTARE, L’OFFERTA E’ VALIDA FINO AD ESAURIMENTO MERCE.

I pannelli radianti a secco in fibrogesso e in bugnato cavo per raffrescamento e riscaldamento hanno una bassissima inerzia termica.

Questa caratteristica permette di raggiungere la temperatura desiderata in breve tempo guadagnado in comfort e risparmio sulle spese energetiche rispetto ai pavimenti radianti tradizionali.

Questi pannelli inoltre si possono installare direttamente sopra il pavimento esistente senza realizzare il massetto, riducendo tempi e costi di realizzaione.

Nel caso dei pannelli in sughero ci sono i vantaggi dell’isolamento termico e acustico. Questi pannelli sono particolarmente adatti ad edifici in bioedilizia.

SCARICA I CATALOGHI CLIMAGEA

Cataloghi climagea.

I prodotti qui esposti sono solo una parte di quelli che trattiamo.

PER INFORMAZIONI E PREVENTIVI CONTATTA L’UFFICIO COMMERCIALE: 06.88652230

PAVIMENTO RADIANTE A SECCO

Pannelli radianti per pavimento radiante a secco

E’ un sistema di pannelli radianti a bassa inerzia per il riscaldamento e il raffrescamento a pavimento degli ambienti. Il pavimento radiante a secco è così chiamato perché è possibile utilizarlo senza il massetto. In questo modo è possibile migliorare la distribuzione del calore ed il comfort abitativo.

Il sistema di pannelli radianti è composto di lastre in fibrogesso. Queste lastre si possono utilizzare per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici pubblici e privati. Possono inoltre essere impiegate in luoghi asciutti o in ambienti a rischio umidità, come bagni e cucine. I pannelli radianti a pavimento consentono il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici con alta efficienza ed elevato risparmio di energia.

  • Posa diretta su pavimenti preesistenti. I pannelli radianti a pavimento possono infatti essere collocati su pavimenti in ceramica, marmo, parquet, ecc. In questo modo si risparmia sui costi di smantellamento e rifacimento della pavimentazione.
  • Posa in opera su massetti tradizionali.
  • Collocazione su massetti a secco.
  • Incollaggio diretto della pavimentazione di piastrelle, parquet, marmo, ecc., sulle lastre in fibrogesso.

PAVIMENTO RADIANTE PER BIOEDILIZIA

Pannelli radianti in sughero per bioedilizia

Il pavimento radiante per la bioedilizia si differenzia dai sistemi radianti tradizionali. Infatti al posto del tappetino bugnato in plastica viene utilizzato un tappetino bugnato in sughero sul quale si posano le tubazioni di distribuzione. L’utilizzo del tappeto in sughero comporta diversi vantaggi.

  • Elevato comfort termico.
  • Resistenza al fuoco: debolmente infiammabile e debolmente fumoso. I pannelli radianti a pavimento in sughero naturale compresso non consente la propagazione del fuoco. Nei test la propagazione della fiamma risulta essere molto bassa o nulla.
  • Materiale inattaccabile da insetti e roditori.
  • Isolamento acustico: elevate proprietà fonoassorbenti per i rumori derivati dai suoni ambientali e dal calpestio.
  • Impiego di materiali biocompatibili.
  • Spessore ridotto dei pannelli.

PAVIMENTO RADIANTE TRADIZIONALE

Pannello radiante tradizionale bugnato

E’ il sistema di pannelli radianti a pavimento più conosciuto per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti. Il pavimento radiante tradizionale deve essere utilizzato in abbinamento ad un massetto.

  • Lastre isolanti condensità 30 kg/m3
  • Interassi multipli di 5 cm
  • Tubazioni in PE-X/Al/PE-X, PE-X/Al/PE-HD oppure in PE-RT
  • Pannello isolante disponibile in vari spessori e nella versione insonorizzante

Il sistema proposto è indicato per le seguenti applicazioni:

  • Abitazioni civili, ristrutturazioni
  • Centri commerciali, negozi, ristoranti, alberghi, piscine
  • Luoghi di culto, capannoni industriali, palestre, palazzetti sportivi, laboratori
  • Ospedali, case di riposo
  • Serre di coltivazione, campi di calcio
  • Allevamenti animali
  • Rampe, posteggi, piazzali anti-ghiaccio e anti-neve
  • Aeroporti, stazioni

PAVIMENTO RADIANTE A BASSO SPESSORE

Pannello radiante bugnato cavo a basso spessore.

E’ il sistema di pannelli radianti simile al tradizionale, con la differenza che il pannello viene completamente “annegato” nel massetto. Il pannello bugnato cavo ribassato, senza isolamento, è fornito con uno strato di adesivo per applicazione sul pavimento esistente. Le bugne cave consentono al massetto superficiale di avvolgere il pannello, calcolando così lo spessore del massetto a partire dalla base del sistema radiante e rendendo sufficiente un’altezza sopra al pannello di soli 10 mm.

Nato per far fronte alla sempre crescente esigenza di poter realizzare pavimenti radianti di spessore molto ridotto.

Punti di forza:

  • Ideale per ristrutturazioni
  • Ideale per l’utilizzo di massetti autolivellanti
  • Basso spessore
  • Bassa inerzia termica
  • Stato adesivo sottostante

Usi:

Adatto per l’alloggiamento di tubazioni con diametro esterno 12mm; passo di posa 50mm e multipli.

SEGUICI

LinkedIn
YouTube