RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER STRUTTURE RICETTIVE
TECNOLOGIE – PRODOTTI – RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
TECNOLOGIE – PRODOTTI – RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
AGRITURISMO
IMPIANTO GEOTERMICO – FOTOVOLTAICO – SOLARE TERMICO
Agriturismo immerso nel verde costruito nel rispetto dell’ambiente e con l’obiettivo della massima efficienza energetica.
I punti chiave di questo progetto sono la struttura in legno dell’edificio e il sistema energetico integrato. Il sistema è composto da solare fotovoltaico, solare termico e pompa di calore geotermica con sonde verticali.
Il pavimento radiante distribuisce il calore per tutta la superficie dell’edificio durante l’inverno. Nella stagione estiva la climatizzazione avviene tramite ventilconvettori.
E’ attivo il sistema di teleassistenza TELEGEA, che permette il monitoraggio e il controllo della pompa di calore attraverso internet.
Collegati alla demo del nostro SISTEMA TELEGEA per una prova:
Nome Utente = demo – Password = demo
SCHEMA DELL’IMPIANTO
La figura mostra lo schema di realizzazione della centrale termica ovvero il modo in cui ogni componente si colloca all’interno dell’impianto al fine di realizzare la climatizzazione dell’edificio e la produzione di Acqua Calda Sanitaria.
L’accumulo sanitario è dimensionato per garantire l’acqua calda sanitaria al ristorante e alle camere, senza l’ausilio di generatori ausiliari.
VENTILCONVETTORI
Installati in controsoffitto, i ventilconvettori risultano un elemento invisibile. In questo caso sono stati utilizzati ventilconvettori che occupano solamente 13 cm di spessore.
Inoltre, opportunamente dimensionati per mantenere bassa la portata dell’aria trattata, risultano essere confortevoli nella fase estiva, quando immettono aria fredda negli ambienti.
CENTRALE TERMICA
L’elemento principale è la pompa di calore geotermica NIBE F1155, che scambia calore con il sottosuolo attraverso 2 sonde geotermiche da 80 metri, in modo altamente Efficiente e Rinnovabile.
Gli accumuli rendono sempre disponibile Acqua Calda Sanitaria e il Riscaldamento invernale o il Raffrescamento estivo.