tel:+39.06.88652230
EMAIL
NEWSLETTER
Impianti termici ad alta efficienza
  • Prodotti
    • Pompe di calore aria acqua
    • Pompe di calore geotermiche
    • Soffitto/Parete radiante
    • Pavimenti radianti
    • Ventilazione centralizzata
    • Ventilazione decentralizzata
    • Solare termico
    • Solare fotovoltaico
    • Impianti di deumidificazione
    • Termoregolazione remota multizona
  • Soluzioni
    • Appartamenti
    • Monofamiliari – Ville
    • Edifici in bioedilizia
    • Condomini
    • Terziario
  • Servizi
  • Incentivi
  • News
  • Per i professionisti
  • L’azienda
  • Contatti
  • Assistenza clienti
NEWSLETTER

Coronavirus e controllo remoto degli impianti termici – 4/4

Coronavirus e monitotaggio remoto degli impianti termici
CASE STUDIES
3 anni fa

L’IMPIANTISTICA AI TEMPO DEL CORONAVIRUS – PARTE 4/4

CONTROLLO, GESTIONE E MANUTENZIONE PREDITTIVA DA REMOTO DI UN IMPIANTO TERMICO CENTRALIZZATO A ROMA

Con la piattaforma in cloud Telegea, siamo in grado di eseguire analisi di fattibilità, offerte economiche, progettazioni, collaudi e manutenzione da remoto.
Siamo inoltre specializzati nei sistemi di termoregolazione con controllo remoto da smartphone. Climagea assicura supporto tecnico e commerciale in tutte le fase di vita dell’impianto.

Coronavirus e gestione a distanza degli impianti termici

Gli scenari che si vanno delineando a causa del Coronavirus ci vedono convivere a lungo con le attuali misure di distanziamento sociale. Di qui è nata l’esigenza di presentare questo caso di studio. Infatti i sistemi di controllo, monitoraggio e configurazione remota degli impianti termici adottati in questo progetto possono essere uno spunto per l’esercizio a distanza della professione in questo nuovo contesto lavorativo.

IL CONTESTO

Riqualificazione energetica edificio di 4 piani anni 60′

Coronavirus e controllo remoto e manutenzione predittiva degli impianti termici centralizzati

Nel 2015, un edificio degli anni ’60 di quattro piani situato nella zona sud di Roma è sottoposto a una completa riqualificazione energetica. L’immobile è stato portato in classe energetica A. Gli interventi fondamentali per conseguire l’obbietivo sono stati i seguenti.

  • Utilizzo di materiali isolanti eccellenti.
  • Realizzazione di facciate ventilate sulle pareti perimetrali.
  • Installazione di una centrale aerotermica ad altissima efficienza.
  • Installazione di pannelli solari e moduli fotovoltaici.

L’edificio ha una superficie netta complessiva di circa 500 mq suddivisa in nove appartamenti di diverse metrature. La visione lungimirante di chi ha progettato la riqualificazione ha portato ad avere la centralizzazione di tutte le utenze. Anche la cablatura ADSL per la connessione a Internet è stata centralizzata.

La centrale termica realizzata è utilizzata per l’intero edifico. La centrale fornisce il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti nonché la produzione di acqua calda sanitaria. Grazie alle prestazioni eccellenti dell’involucro edilizio (tanto nell’isolamento quanto nello sfasamento) è sufficiente una pompa di calore professionale da 16 kW. Il modello scelto è la Nibe F2040.

La centrale termica è così composta.

  • Due accumuli sanitari da 800 litri.
  • Un volano per acqua calda e refrigerata da 500 litri .
  • Sei pannelli solari termici dedicati alla produzione sanitaria.
Coronavirus e controllo remoto pompa di calore centrale termica in condominio

LA SOLUZIONE

In un contesto così innovativo e articolato, si rendeva necessario l’utilizzo di un sistema di controllo remoto per l’assistenza tecnica dell’impianto e la contabilizzazione dei consumi. Il sistema doveva quindi gestire:

  • L’assistenza tecnica al condominio per garantire il corretto funzionamento dell’impianto centralizzato.
  • La lettura remota dei contabilizzatori di calore, indispensabile per la ripartizione dei consumi di riscaldamento invernale, raffrescamento estivo e acqua calda sanitaria.

La contabilizzazione dei consumi

Contabilizzatore consumi energeticiPer la contabilizzazione dei consumi Climagea ha proposto un modulo di contabilizzazione integrato nella cassetta contenente il collettore di distribuzione del pavimento radiante. Il vantaggio di questa soluzione sono gli ingombri ridotti al minimo negli appartamenti. Inoltre lo stesso modulo di contabilizzazione misura sia i consumi di acqua calda sanitaria e sia i consumi di acqua fredda.

Ricordiamo che, in osservanza della Direttiva UE 2018/2002, entro il 25 ottobre del 2020 contatori e contabilizzatori di nuova installazione dovranno essere leggibili da remoto.

Lettura remota del contabilizzatore per l’Amministratore e il Condomino

Grazie alla nostra Piattaforma cloud Telegea è possibile visualizzare le misure dei contatori senza recarsi sul posto. L’accesso è inoltre differenziato per l’utente Amministratore e l’Utente Condomino. L’Amministratore potrà leggere i consumi di tutti i condomini mentre il Condomino potrà leggere i propri consumi e non quelli altrui, nel rispetto della privacy.

Collegati alla demo del nostro SISTEMA TELEGEA per una prova:
Nome Utente = demo – Password = demo

Contabilizzazione remota del calore - Consumo annuo centrale termica NIBE F2040

L’Utente Condomino, oltre a verifica i consumi, potrà anche intevenire sulla riduzione degli stessi. Infatti il Condomino sarà in grado di acquisire consapevolezza dei consumi grazie all’intefaccia grafica della Piattaforma Telegea che riporta i dati giornalieri, mensili e annuali.

Supervisione remota consumi termici in condominio

Con la Piattaforma Telegea l’Amministratore avrà una panoramica complessiva dei consumi degli appartamenti divisi per mese. I dati potranno essere esportati su fogli di calcolo oppure in pdf.

Coronavirus e contabilizzazione remota del calore
Coronavirus e lettura remota dei consumi energetici.

Assistenza tecnica e manutenzione predittiva impianti centralizzati

Per quanto riguarda la ditta che effettua la manutenzione dell’impianto, la stessa Piattaforma Telegea offre gli strumenti necessari per una efficace manutenzione predittiva. Sono infatti implementati strumenti come allarmi configurabili, misure di temperature, comunicazione con la pompa di calore, ecc.

CONCLUSIONI

Riportando questa nostra esperienza abbiamo voluto evidenziare l’importanza della gestione remota degli impianti negli attuali scenari imposti dal Coronavirus. Infatti, attraverso il cloud computing e gli applicativi di monitoraggio e controllo, la nostra piattaforma ha reso possibile la gestione remota di molteplici attività.

  • La lettura da remoto di tutti i consumi degli appartamenti (riscaldamento, raffrescamento, acqua calda, acqua fredda).
  • Una manutenzione predittiva di elevata efficienza, configurabile dallo stesso manutentore che può scegliere i parametri da controllare di maggior interesse in base alla tipologia d’impianto.
  • Il monitoraggio continuo con affinamento delle impostazioni del sistema centralizzato in modo da garantire la massima efficienza energetica, il comfort degli ambienti e il risparmio economico.

Collegati alla demo del nostro SISTEMA TELEGEA per una prova:
Nome Utente = demo – Password = demo

Articolo precedente
Coronavirus e controllo remoto degli impianti termici – 3/4
Articolo successivo
Superbonus e impianti termici – Le proposte Climagea

Iscriviti alla newsletter

ISCRIVITI AD UNA O PIU' LISTE:

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Articoli recenti

Impianto a pompa di calore con fotovoltaico per villa.
REALIZZAZIONI

Autonomia energetica risparmio e benefici per l’ambiente

Published on 27 Ottobre 2022
Pavimento radiante a secco.
NEWS

Pavimento radiante a secco con rapida risposta termica

Published on 24 Ottobre 2022
Impianto termico a pompa di calore alimentata da fotovoltaico.
REALIZZAZIONI

Impianto di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda con fotovoltaico.

Published on 12 Ottobre 2022
Casale con pompa di calore per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
REALIZZAZIONI

Casale con impianto a pompa di calore per riscaldamento e raffrescamento

Published on 29 Settembre 2022
Posa in opera del massetto sui pannelli in bugnato cavo.
NEWS

Pavimento radiante a basso spessore

Published on 26 Settembre 2022
Pompa di calore aria acqua NIBE 10-6
REALIZZAZIONI

Impianto termico a pompa di calore integrata con fotovoltaico per villetta a Velletri

Published on 8 Settembre 2022
Superbonus per sostituzione caldaia condominio.
NEWS

Superbonus per il condominio e gli edifici plurifamiliari.

Published on 2 Settembre 2022
Impianto termico a pompa di calore per struttura ricettiva a Roma.
REALIZZAZIONI

Impianto termico a pompa di calore per condominio con superbonus a Roma.

Published on 8 Luglio 2022
Ventilazione Meccanica Controllata a doppio flusso con recupero del calore.
NEWS

Ventilazione meccanica controllata decentralizzata a doppio flusso.

Published on 5 Luglio 2022
Soluzioni per impianti a pompa di calore.
NEWS

Soluzioni per gli impianti a pompa di calore

Published on 24 Giugno 2022
Amministrazione: +39.06.91385846
Ufficio commerciale: +39.06.88652230
Supporto tecnico: +39.06.89874129
Iscriviti alla newsletter
Email
PEC CLIMAGEA – DEKITALIA S.r.l.
Via dei Castelli Romani, 22 00071 – Pomezia (Roma)
Privacy & Cookie Policy

© 2008-2023 CLIMAGEA

  • Home
  • Contatti
Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione. Se usi questo sito accetti la "Cookie & Privacy Policy" Privacy Policy