INCENTIVI ECOBONUS E SUPERBONUS

DETRAZIONI 65% PER UNIFAMILIARI E 110% PER I CONDOMINI

RISPETTARE L’AMBIENTE E RISPARMIARE FINO AL 70% SUI CONSUMI CON LA SOSTITUZIONE DEI VECCHI IMPIANTI TERMICI

SCONTO IN FATTURA 2023

ULTIMA OPPORTUNITA’

Hai la CILA aperta? Approfitta dello sconto in fattura! Contattaci.
Se hai una CILA oppure una CILAS antecedente al 17 febbraio 2023, contattaci per approfittare dello sconto in fattura.

NON ASPETTARE, OFFERTA VALIDA FINO AD ESAURIMENTO MERCE.

CONDIVIDI

La Legge di bilancio 2022 proroga l’Ecobonus al 31 dicembre 2024, il Superbonus al 31 dicembre 2022 per gli edifici unifamiliari con il 30% dei lavori ultimati entro il 30 settembre 2022 e al 31 dicembre 2023 per i condomini.

Climagea segue tutte le pratiche urbanistiche e di asseverazione energetica per l’accesso all’Ecobonus 65% e al Superbonus 110%.

SOLUZIONE COMPLETA CHIAVI IN MANO CON INCENTIVI BONUS CASA

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Impianti fotovoltaici romafotovoltaici

ACCUMULO ENERGETICO

Batteria accumulo energetico per fotovoltaico

POMPA DI CALORE

Pompa di calore per impianto fotovoltaico e termosifoni

RICARICA AUTOVEICOLI

Colonnina di ricarica autoveicoli con impianto fotovoltaico

BUILDING AUTOMATION

Building automation per l'integrazione dei sistemi

SUPERBONUS E ECOBONUS

DETRAZIONI FISCALI ECOBONUS 65% E SUPERBONUS 110%
Su tutte le spese sostenute per interventi di efficientamento energetico si può usufruire di incentivi fiscali con due modalità. Detrazioni fiscali del 65% (Ecobonus) e 110% (Superbonus).
DEK ITALIA Srl, titolare dei marchi Geotermia Italia, Climagea e Termogea, adotta i meccanismi della cessione del credito fiscale.
Tutte le pratiche amministrative sono prese in carico da DEK Italia Srl. Cassetto fiscale e Visto di conformità presso l’Agenzia delle Entrate. APE e attestazione finale presso l’ENEA.
SCADENZE DEI BONUS EDILIZI
Con l’approvazione della Legge di bilancio 2022 l’Ecobonus è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024.
La proroga del Superbonus è invece limitata al 31 dicembre 2022 per gli edifici unifamiliari con il 30% dei lavori ultimati entro il 30 settembre 2022 e al 31 dicembre 2023 per i condomini.

Superbonus per condomini - Ecobonus per unifamiliari

POMPA DI CALORE – INTERVENTO TRAINANTE SUPERBONUS

La sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti costituiscono un intervento trainante in ambito Superbonus. I nuovi impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria devono essere:

  • Impianti a pompa di calore.
  • impianti ibridi o geotermici
  • entrambi anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo.

Condizione necessaria da rispettare per poter accedere al Superbonus 110% è il miglioramento di due classi energetiche come riferite dall’Attestato di Prestazione Energetica (APE) dell’abitazione. Oppure la condizione da rispettare è che la classe energetica conseguita sia la più alta possibile.

Climagea si occupa di incaricare il tecnico specializzato per l’asseverazione all’ENEA e il consulente fiscale per il visto di conformità presso l’Agenzia delle Entrate.

Superbonus 110% impianti termici con pompa di calore

INTERVENTI TRAINATI SUPERBONUS

Climagea include nella sua offerta i seguenti interventi TRAINATI:

  • Installazione di sistemi di Building automation fino ad un ammontare di spesa non superiore a € 13.636,00.
  • Installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica […], fino ad un ammontare complessivo delle spese non superiore a € 48.000,00. L’importo deve comunque essere contenuto nel limite di spesa di € 2.400,00 (o € 1.600,00 a seconda dei casi) per ogni kW di potenza nominale, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo.
  • Installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati con la detrazione. L’installazione dei sistemi di accumulo deve essere alle stesse condizioni, negli stessi limiti di importo e ammontare complessivo. L’importo deve essere comunque contenuto nel limite di spesa di € 1.000,00 per ogni kWh di capacità.
  • Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

ECOBONUS 65%

Se non si riesce a rientrare nel Superbonus 110%, restano validi gli interventi al 65%:

Ecobonus 65% per l'efficienza energetica degli edifici
  • Sostituzione impianti termici invernali con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia.
  • Sostituzione impianti termici invernali con impianti dotati di caldaie a condensazione, di efficienza almeno pari alla classe A del prodotto. Contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti appartenenti alle classi V, VI oppure VIII.
  • Acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo remoto degli impianti di riscaldamento, produzione acqua calda e climatizzazione.
  • Sostituzione impianti di climatizzazione invernale con impianti ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione. Queste apparecchiature ibride devono essere assemblate in fabbrica ed espressamente concepite dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro.
  • Acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti fino a un valore massimo della detrazione di 100.000 euro. La condizione è che gli interventi producano un risparmio di energia primaria pari almeno al 20%.
  • Interventi di sostituzione impianto termico invernali con generatori d’aria calda a condensazione.
  • Sostituzione impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione. Contestuale messa a punto del sistema di distribuzione.
  • Sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria.
  • Riqualificazione energetica di edifici esistenti. Gli edifici devono ottenere un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori riportati nel decreto del ministro dello Sviluppo economico dell’11 marzo 2008, così come modificato dal decreto 26 gennaio 2010.
  • Installazione di impianto solare termico per la produzione di acqua calda per usi domestici e industriali o per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università.

SEGUICI

LinkedIn
YouTube

CONDIVIDI