L’IMPIANTISTICA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS – PARTE 3/4
VALUTAZIONE PRELIMINARE DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA PER LA RISTRUTTURAZIONE DI UN IMPIANTO TERMICO CON MONITORAGGIO REMOTO DEI CONSUMI A ROMA
Coronavirus e gestione a distanza degli impianti termici
Gli scenari che si vanno delineando a causa del Coronavirus ci vedono convivere a lungo con le attuali misure di distanziamento sociale. Di qui è nata l’esigenza di presentare questo caso di studio. Infatti i sistemi di controllo, monitoraggio e configurazione remota degli impianti termici adottati in questo progetto possono essere uno spunto per l’esercizio a distanza della professione in questo nuovo contesto lavorativo.
IL CONTESTO
Porzione di edificio bifamiliare su tre livelli di 300 mq.
Nel 2019 il proprietario ci contatta per sostituire la sua caldaia a gas con un generatore a pompa di calore. Di recente è stato installato un impianto fotovoltaico da 6 kW. Pertanto, per abbattere gli elevati costi del gas, la sua idea è quella di soddisfare i consumi per il riscaldamento dell’abitazione impiegando energia elettrica. L’immobile, di costruzione degli anni ’80, è dotato di radiatori tradizionali in alluminio.

LA SOLUZIONE
Monitoraggio preliminare dei consumi
Grazie alla nostra piattaforma TELEGEA vengono condivisi i dati di input del progetto tramite questa pagina web. Il proprietario ha caricato sulla piattaforma le bollette degli ultimi tre anni. La media dei consumi annui di gas metano che si rileva nell’analisi è di circa 1.700 smc. Siamo a marzo e la stagione invernale deve ancora finire. Decidiamo pertanto di installare un sistema di monitoraggio per individuare gli ambienti che presentano eventuali criticità dal punto di vista termico. Ad esempio gli ambienti scarsamente coibentati oppure esposti a Nord. Svolgiamo anche un monitoraggio sull’utilizzo che il proprietario fa dell’immobile e su come questo impatta sulla domanda energetica per il riscaldamento. Per esempio definiamo la programmazione delle zone notte e giorno. Il monitoraggio TELEGEA ci mostra in maniera estremamente facile gli storici delle temperature nei vari ambienti della casa:

Si evidenziano un consumo di base e dei picchi durante il fine settimana del 23-24 marzo a causa dell’utilizzo della grande sala hobby. Proponiamo quindi un sistema costituito da 2 pompe di calore NIBE F2040 che lavorano in cascata in modalità master-slave. In questo modo possiamo coprire il fabbisogno primario con il minimo dei consumi elettrici e integrare all’occorenza i picchi con la seconda pompa. Ne consegue un progetto termico con una prima simulazione energetica atta a calcolare i consumi post intervento. Questa simulazione prefigura 4.500 kWh/anno di energia elettrica consumata dalle due pompe di calore.
Collegati alla demo del nostro SISTEMA TELEGEA per una prova:
Nome Utente = demo – Password = demo
Integrazione impianto fotovoltaico con le pompe di calore
Lo step successivo è quello di proporre un sistema di integrazione e ottimizzazione tra il fotovoltaico esistente e le pompe di calore. A questo scopo utilizziamo il dispositivo elettronico Termogea FV. Questo dispositivo può infatti intervenire sulle pompe di calore modificandone il comportamento in base alla maggiore o minore produzione di energia elettrica da parte dell’impianto fotovoltaico. Il risultato è che nei momenti di maggiore produzione possiamo attivare le pompe di calore anche se il fabbisogno dell’edificio è soddisfatto. In questo modo, grazie all’accumulo di acqua calda nei serbatoi presenti nel locale tecnico, l’energia elettrica prodotta dal fotovoltaico viene immagazzinata sotto forma di energia termica. A questo proposito si tenga presente che la valorizzazione economica dell’energia elettrica immessa in rete è di molto inferiore al risparmio che si consegue con il mancato acquisto di combustibile per la caldaia.

Così facendo si ha un doppio beneficio.
- Si aumenta l’autoconsumo (vedi l’area azzurra nel grafico soprastante indicata come “Autoconsumata in più”).
- Si riduce ulteriormente la spesa per il riscaldamento, arrivando ad una stima annua compresa fra i 3.500 e i 4.000 kWh di energia elettrica per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
In questo modo si è passati da una spesa annua di ca. 1.700 euro per l’acquisto del gas, a una spesa di ca. 800 euro/anno per l’energia elettrica che alimenterà le pompe di calore. Il risparmio su base annua è indicativamente del 50%.
CONCLUSIONI
Riportando questa nostra esperienza abbiamo voluto evidenziare come, attraverso il cloud computing e gli applicativi di monitoraggio e controllo, la nostra piattaforma TELEGEA ha reso possibile:
- La stesura di uno studio preliminare di fattibilità tecnico-economica dell’intervento scambiando informazioni in maniera veloce e sicura fra soggetti fisicamente lontani.
- Un opzionale intervento di monitoraggio remoto con il quale, aggregando tutti i dati raccolti, abbiamo meglio definito il quadro delle attività da svolgere.
- Il monitoraggio post-intervento e l’eventuale affinamento delle impostazioni dei parametri termo-igrometrici nel sistema Telegea. Due attività che hanno il duplice obiettivo di ottenere la massima efficienza energetica dell’impianto e ottimali condizioni di comfort negli ambienti.
Collegati alla demo del nostro SISTEMA TELEGEA per una prova:
Nome Utente = demo – Password = demo